lunedì 17 marzo 2025

Quello che bisognerebbe fare, quando si parla di accessibilità...

Qualche giorno fa, io e Naomi, siamo andati a cena al ristorante "Yamamoto" di Torino. 

Arriviamo: all'entrata c'è un gradino molto alto, e il locale non è munito di pedana... I proprietari, e alcuni ragazzi della cucina, mi aiutano a superare il gradino. All'interno gli spazi non sono molto ampi: siamo costretti a cambiare alcuni tavoli...

Alla fine, in qualche modo, ceniamo... Mi alzo (in senso metaforico 😅 ), faccio per pagare, ma - uno dei due proprietari - mi ferma: "Io e il mio socio, per scusarci del disagio che vi abbiamo arrecato, abbiamo deciso di offrirvi la cena (60 euro di cena, per la cronaca...)".

Dopodiché, mi aiutano a scendere il gradino e, con un bel sorriso, prima di andare via, aggiungono: "Per la prossima volta che verrai, ci sarà la pedana..."

Ecco: è la prima volta, in 35 anni di Vita, che mi capita una cosa del genere (e Dio solo sa quanti locali non accessibili ho trovato)... Perché vi ho raccontato questo aneddoto? Perché, a mio avviso, quello che hanno fatto questi ragazzi è esattamente quello che andrebbe fatto, quando si parla di accessibilità e di inclusione. Il punto, infatti, quando si trattano tematiche D&I, non è non commettere errori (tutti/e ne commettiamo)... Il punto è saper riconoscere quegli errori, e trovare un modo - qualunque modo - per potervi porre rimedio.

(Bravi, ragazzi/e: vi auguro tanto successo, perché ve lo meritate 😉 ... )

mercoledì 12 febbraio 2025

La distinzione fra "guerra" e "massacro"...

Io sono un pacifista, e adoro quando l'Arte si fa veicolo di messaggi d'Amore (mi riferisco alla performance di Sanremo, su Israele e Palestina)... Tuttavia, bisogna essere "intellettualmente onesti", quando si fanno certe operazioni culturali...

Qui non ci sono due Stati che si stanno fronteggiando in una guerra (come, ad esempio, potrebbe essere fra Russia e Ucraina). Qui c'è un popolo (l'esercito più armato del Mondo) che ne sta letteralmente "massacrando" un altro (completamente inerme e disarmato, se non per qualche sciagurato terrorista).

Ecco: iniziamo con il dare i "giusti nomi alle cose"... Dopodiché, va benissimo: lanciamo tutte le colombe della Pace di questo Mondo 😉 !

lunedì 3 febbraio 2025

Disabili che fanno schiantare gli aerei...

E anche oggi, un'altra faticosissima giornata di lavoro...

Oggi ho fatto schiantare tre Boeing 737, dieci elicotteri, cinquanta bimotori, e un centinaio di deltaplani... Che dici, Donald? Può bastare?

(Donald, ma vattene aff.....o va'... 😏 )

giovedì 30 gennaio 2025

Dirigenti della Pubblica Amministrazione...

Oggi mi ha chiamato un dirigente dell'Asl di Torino per chiedermi a cosa mi serve la nuova carrozzina... Mi ha anche chiesto se, per caso, con la nuova carrozzina, ci vado a fare sport ("ah, no... Forse, nella sua condizione, sport no...")...

Ieri, invece, un dirigente del Comune di Torino, non riuscendo a trovare Naomi nell'anagrafe (parentesi: Naomi e io conviviamo da cinque anni, e lei ha anche votato qui) se ne esce con un: "ma non è che la sua compagna vive in un'altra area del palazzo?"...

... Ora, io ho solamente un dubbio: ma la Pubblica Amministrazione, quando assume i suoi dirigenti, la prima clausola che mette è che siano rinco****niti come delle capre? No, perché altrimenti non si spiega...

😏

domenica 5 gennaio 2025

L'inclusione sui taxi...

Un taxi "normale", da Torino centro all'aeroporto, costa 40 euro...

Un taxi "con pedana", da Torino centro all'aeroporto, costa 65 euro...

Yeeeeeh, viva l'inclusioneeeeee... Buon annooooo 🥳🥳🥳 !

domenica 20 ottobre 2024

Riflessioni sull'intelligenza artificiale...

L'altro giorno, a tavola con alcuni imprenditori, ci siamo messi a parlare di "intelligenza artificiale". Tutti abbiamo convenuto che, pur apprezzando le potenzialità dello strumento, ci sono (e ci saranno) problematiche sociali importanti: quando inizieranno a saltare per aria milioni di posti di lavoro, senza essere rimpiazzati (perché, signori, questa non è una nuova "rivoluzione industriale": i numeri di posti che perderemo saranno infinitamente più grandi delle nuove professioni che nasceranno...), e la gente scenderà in piazza per la fame (del resto, gli abbiamo tolto qualunque altra forma di reddito pubblico, "importante"), cosa faremo? Tasseremo l'AI, e i robot? Le aziende faranno una scelta "etica", capendo finalmente che la produzione serve a dare lavoro, e non a produrre capitale (con la concorrenza, e il Capitalismo, però, come la metteremo?)?

Insomma: sono le questioni "epocali" del nostro Tempo (e, badate bene, non sono due "domandine" da nulla: in ballo, c'è il senso della Vita delle persone, ed un nuovo modo di concepire l'Esistenza e il nostro "stare al Mondo")... Gli imprenditori, per fortuna, si stanno interrogando. La politica, e lo Stato, quando hanno intenzione di iniziare a farlo? Quando sarà troppo tardi (come sempre...)?

martedì 12 marzo 2024

Itinerario di viaggio...

Partiti, per il Giapponeeeee 🇯🇵 ...

Ecco l'itinerario:

TORINO - BOLOGNA 
BOLOGNA - ISTANBUL 
ISTANBUL - SEOUL 
SEOUL - FUKUOKA
FUKUOKA - OSAKA
OSAKA - KYOTO
KYOTO - TOKYO
TOKYO - SEOUL 
SEOUL - ISTANBUL 
ISTANBUL - BOLOGNA 
BOLOGNA - TORINO 

... Che dite? Ci aspettano due settimane e mezzo niente male, eh 😁 ?

Vi portiamo con noi ❤️ ...